Il
valico collega la conca di Rieti e la valle del fiume Velino con
la conca di Leonessa e la valle del fiume Corno mediante una
bella strada asfaltata che si inerpica sul Monte Terminillo
(2216m); il valico risulta più frequentemente individuato
dal nome del monte; tutte le indicazioni a valle fanno infatti
riferimento alla celebre montagna. La salita è una
delle più impegnative dell'Italia Centrale ed è
stata più volte percorsa durante il Giro d'Italia, sia con
l'attraversamento del passo che con l'arrivo in quota nella zona
turistica del Terminillo.
Sul versante meridionale si esce
da Rieti (405m nella piazza centrale) alla Porta d'Arci (o
d'Arce) (399m), facente parte del ben conservato cerchio delle
mura medievali, e si segue brevemente in piano la strada statale
per L'Aquila; poco dopo si devia a sinistra per imboccare la
strada statale N. 4 bis, del Terminillo, con un lungo rettilineo
che passa presso lo stadio e sale dolcemente a Vazia (507m). Si
procede con salita più sensibile fino a Lisciano (591m),
di cui si lascia sulla sinistra la parte nuova e sulla destra la
parte vecchia. La salita diventa ripida e si snoda sul lato
occidentale della montagna tra fitti boschi, in gran parte ben
ombreggiata, incontrando il 1° tornante (833m) ed il 2°
tornante (922m); la strada risulta ampia, bella e ben
asfaltata. Presso il vivaio forestale delle Rosce la salita
diventa moderata e poi in falsopiano si raggiunge Pian di Rosce
(1014m), pianoro prativo frequentato per gite e pic-nic con un
bar. La salita riprende con una ripida rampa e continua molto
impegnativa sul lato meridionale del massiccio con bella vista
sulla conca di Rieti; si affrontano il 3° tornante (1261m) ed
il 4° tornante (1336m), che rappresentano due momenti di
pausa nella fatica; si imbocca un rettilineo con bella vista
sulla moderna chiesa del Terminillo in alto. Dopo aver
costeggiato un campeggio (1454m) la salita diventa molto dura e
si snoda nel bosco presentando le maggiori pendenze dell'intero
percorso; di fronte appare la funivia che conduce alla vetta del
Terminilluccio (1853m) e si arriva finalmente a Pian de' Valli
(1614m), esteso centro turistico costruito in una conca; vi si
trova una fontanella. Si affronta una ripida rampa che sale
nel bosco per 600 metri, poi la strada arriva facilmente a
Campoforogna (1668m), il secondo centro turistico del Terminillo;
ad un incrocio termina la strada statale e si svolta a sinistra
imboccando la strada provinciale 10 per Leonessa, che risulta più
stretta e meno curata, priva di sufficiente protezione verso
valle. Il tracciato procede in leggera salita e falsopiano al
limite del bosco lasciando sulla sinistra i prati utilizzati per
la pratica dello sci. Si rientra nel bosco e si riprende a
salire duramente; con il 5° tornante tra i prati si raggiunge
il rifugio Angelo Sebastiani, del CAI di Rieti; con pendenza
moderata si superano il 6° tornante (1820m) ed il vicino 7°
tornante e si punta verso la rocciosa parete orientale del
Terminillo; con gli ultimi due impegnativi tornanti si raggiunge
il solitario valico.
Sul versante settentrionale il
percorso parte da Leonessa (969m), bel paese situato sul crinale
di un colle; dall'incrocio (937m) per Posta, all'estremità
orientale del ponte sul torrente, si imbocca in moderata ascesa
la stretta e disabitata Vallonina dove si trova lo spazio solo
per il torrente e per la strada. Si procede inizialmente in
falsopiano, si attraversa il Ponte Diecimetri (1011m) e si sale
con pendenza più sensibile nella valle che si
restringe. Dopo un rifugio isolato ed alcuni casolari tra i
prati si sale con lunghi ripidi rettilinei che seguono il
fondovalle fino alla sua testata. Si attraversa con un ponte
(1308m) un torrentello e si affrontano i primi 3 tornanti
ravvicinati, poi si riattraversa il torrentello e si incontrano
il 4° tornante, il 5° tornante ed il 6° tornante
(1425m), dove si lascia a sinistra la diramazione di accesso al
Rifugio Fonte Nuova (1432m); subito dopo si lascia a sinistra
l'accesso al parco acrobatico forestale. Dopo un traversone
nel bosco si affrontano gli ampi 7° ed 8° tornante
(1546m); si aggira la testata della valletta e si incontrano i
ravvicinati 9°, 10°, 11° e 12° tornante
(1669m). Si continua a salire con dure pendenze nel bosco
mentre si apre una splendida vista sul roccioso lato
nord-orientale del Terminillo; la pendenza non cede mai e dopo
altri 2 tornanti si percorre un tratto roccioso, sottoposto ad
importanti lavori di consolidamento della parete, poi si
affrontano gli ultimi 4 duri tornanti tra i prati per raggiungere
il valico.
(Itinerario percorso il 19/08/1996 salendo da
Rieti e scendendo a Leonessa)
|