Lo
spettacolare anfiteatro roccioso si trova alla testata della
valle della Gave de Héas, uno dei tanti torrenti che
formano il fiume Gave, all'interno del Parco Nazionale dei
Pirenei presso il confine spagnolo, e risulta raggiungibile
mediante una ripida strada asfaltata.
Il percorso inizia a
Luz Saint-Sauveur (711m) dove si lascia a sinistra la strada per
il Col
du Tourmalet (2115m) e si sale fortemente per 800 metri fino
al bivio (684m) per Luz Ardiden (1735m), località
turistica in quota più volte sede di arrivo di tappa del
Tour de France. Dopo il bivio si affrontano due ripide rampe
per entrare nelle gole di Saint-Sauveurche si percorrono in
leggera salita con alcune lievi contropendenze. Si attraversa
la Gave de Pau a Sia (832m) e di nuovo sul ponte d'Esdouroucats
mentre la valle si apre nella conca di Pragnères con la
sua grande centrale idroelettrica (912m); con un tratto di
moderata salita ed un falsopiano si supera Sarrat de Bent
raggiunge Gèdre (1011m), villaggio situato alla confluenza
delle valli della Gave de Gavarnie e della Gave de Héas. Dopo
due tornanti sopra l'abitato si raggiunge un incrocio (1071m),
dove si lascia a destra la strada per Gavarnie con il suo celebre
Cirque ed il Port
de Gavarnie (2270m); si svolta a sinistra e si imbocca in
forte e tortuosa salita la strada dipartimentale D922 che risale
la stretta e verde vallata. Si supera Artigues e si affrontano
il 3° ed il 4° tornante (1130m), poi si procede dapprima
alti in costa per poi avvicinarsi al torrente che si attraversa
al Pont de Souarrouy (1286m). Dopo Campeil (1342m) si arriva
in dura salita all'incrocio (1459m) presso il Pont de l'Arraillé,
dove si lascia a destra la strada dipartimentale D176 che
raggiunge in 4,4 Km il Lac des Gloriettes (1668m). In ascesa
moderata si superano le località di Ribère e Débat
e si raggiunge Héas; dopo il ponte (1500m) per il centro
vacanze e l'incrocio (1519m) per la vicina cappella di Notre Dame
de Héas (1521m) in una zona di ampi parcheggi si incontra
la stazione di pagamento del pedaggio (1540m). Si affronta ora
il ripido tratto che sale con 16 continui stretti tornanti tra i
prati; in corrispondenza del 14° tornante della serie si
supera la Cabane de Groutte (1802m); si procede in falsopiano
fino all'Auberge du Maillet (1837m) ed in moderata discesa si
raggiunge il ponte (1813m) su un torrente. Il tracciato
riprende a salire decisamente con due tornanti ed un tratto in
costa esposto e senza protezione e si prosegue in dura e tortuosa
ascesa nel grandioso spettacolo del Cirque de Troumouse con altri
10 spettacolari tornanti fino all'ultimo tornante (2018m) della
serie. Dopo un breve rettilineo si raggiunge senza
attraversarlo il colle denominato Pourterre (2035m) presso un
recinto e si affronta l'ultimo stretto tornante; con pendenza
moderata si arriva al parcheggio situato al termine della strada
asfaltata. Un sentiero pedonale consente di scendere a varcare
il torrente per risalire al monumento della Vierge de Troumouse
(2138m) che troneggia in mezzo alla conca; nelle vicinanze sorge
un rifugio.
|