La
località sciistica dell'alta Valsassina, posta ai piedi
del Cimone di Margno (1801m), è raggiungibile sia con una
funivia da Margno che tramite una stradina non asfaltata chiusa
al traffico motorizzato non autorizzato.
Il percorso parte
dall'incrocio (474m) nel centro di Taceno vicino al ponte sul
torrente Maladiga ai piedi del centro storico arroccato alla base
della chiesa parrocchiale. Si imbocca la strada provinciale 67
seguendo le indicazioni per Premana e Casargo e si affrontano gli
impegnativi ed ampi 1° tornante e 2° tornante. Alla
fine del paese si incontra lo stretto 3° tornante e si
procede nel bosco superando lo stretto 4° tornante e l'ampio
5° tornante; dopo il 6° tornante (595m) si lascia a
destra ad un incrocio (669m) la diramazione per Vegno. Con un
tratto in forte ascesa nel bosco si raggiunge Margno (713m); si
attraversa il centro del paese ed alla fine del centro abitato si
lascia a destra ad un incrocio (735m) la strada di accesso alla
stazione di partenza della funivia per il Pian delle Betulle;
subito dopo si entra nel territorio del comune di Casargo. Si
continua a salire con pendenze impegnative e si arriva a Codesino
(774m), frazione di Casargo, dove si deve scegliere se imboccare
la circonvallazione di Casargo svoltando a sinistra per Indovero
e poco dopo a destra (790m) seguendo le indicazioni per Premana
oppure se attraversare il centro del paese. Se si prosegue
diritti verso il centro di Casargo (814m) si transita davanti
alla chiesa e si incontrano due fontane, una a destra e l'altra a
sinistra; si attraversa il paese vecchio su strada molto stretta
e con fondo in pavè e si procede in forte salita
affrontando il 7° tornante ed il vicino 8° tornante
(860m) dove si sbuca sulla circonvallazione. Si attraversa la
frazione Somadino (862m) ed in breve si raggiunge il bivio (909m)
posizionato 300 metri prima della sommità del Passo di
Piazzo (914m), che mette in comunicazione la Valsassina con la
Val Varrone. Si svolta a destra imboccando la strada ancora
asfaltata, abbastanza ampia ma molto dura, che sale nel bosco
dapprima con un lungo rettilineo di più di un chilometro e
poi con 13 stretti tornanti distanziati in maniera regolare; la
pendenza risulta sempre molto dura ma si mantiene regolare senza
strappi né addolcimenti. Il tracciato oltrepassa la
località Stalle Curtice (961m) ed affronta il 9°
tornante (1022m), il 10° tornante (1043m), l'undicesimo
tornante (1068m), il 12° tornante (1090m), il 13°
tornante (1123m), il 14° tornante (1150m), il 15°
tornante (1177m), il 16° tornante (1191m), il 17°
tornante (1206m), il 18° tornante (1230m), il 19°
tornante (1251m), il 20° tornante ed il 21 tornante. Al
termine dei tornanti presso una curva si incontra il cartello
indicante 400 metri (in realtà sono leggermente di più)
al rifugio dell'alpe e si continua in forte salita fino a sbucare
nell'ampio piazzale parcheggio (1364m) dell'Alpe di Paglio
(1386m), base di alcuni impianti di risalita collegati con le
sciovie del Pian delle Betulle; vi sorgono alcuni esercizi
turistici; i casolari dell'alpeggio sono raggiungibili con la
strada asfaltata sulla sinistra del piazzale. Si imbocca sulla
destra una stradina che prosegue asfaltata fra alcune costruzioni
per 200 metri poi prosegue a fondo naturale nel bosco alternando
alcune rampe a tratti più facili con fondo discreto. Dopo
una sbarra si affronta una rampa molto ripida con un orrendo
fondo di grosse pietre; si riesce a percorrerla in bicicletta se
si possiedono molta potenza nelle gambe e buona tecnica di guida,
ma comunque risulta facile essere costretti a mettere piede a
terra. Dopo una curva la pendenza diminuisce, il fondo rimane
di grosse pietre ma si riesce a percorrere in alcuni tratti una
striscia in terra sul bordo della stradina; si arriva nell'ampia
conca del Pian delle Betulle e con pendenza moderata e fondo
migliore si arriva alla chiesa alpina costruita nel centro della
conca; nei pressi c'è un bar, tutt'intorno sorgono alcune
villette sparse mentre la stazione terminale della funivia si
trova al limite del ripiano.
(Itinerario percorso il
giorno 09/09/2006)
|