VALICO DI VALCAVA, 1340m (Bergamo-Lecco)



Accesso da Cisano Bergamasco/Torre de' Busi 18,2 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Cisano Bergamasco(262)-semaforo per Caprino(260)
1,3

-2

-0,15

semaforo per Caprino(260)-Caprino Bergamasco(315)
0,8

55

6,87

Caprino Bergamasco(315)-San Gottardo(406)

4,4

91

2,07

San Gottardo(406)-Torre de' Busi(454)

1,5

48

3,20

Torre de' Busi(454)-7° tornante bivio Sogno(628) 

2,2

174

7,91

7° tornante bivio Sogno(628)-San Marco(670)

0,6

42

7,00

San Marco(670)-inizio rampa(919)

3,3

249

7,55

inizio rampa(919)-15° tornante(1060)

1,1

141

12,82

15° tornante(1060)-Cà de Magnà(1249)

1,7

189

11,12

Cà de Magnà(1249)-Valico di Valcava(1340)

1,3

91

7,00





Accesso da Calolziocorte/Torre de' Busi 15,5 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Calolziocorte(215)-Favirano(358)

2,8

143

5,11

Favirano(358)-San Gottardo(406)

1,0

48

4,80

San Gottardo(406)-Torre de' Busi(454)

1,5

48

3,20

Torre de' Busi(454)-7° tornante bivio Sogno(628) 

2,2

174

7,91

7° tornante bivio Sogno(628)-San Marco(670)

0,6

42

7,00

San Marco(670)-inizio rampa(919)

3,3

249

7,55

inizio rampa(919)-15° tornante(1060)

1,1

141

12,82

15° tornante(1060)-Cà de Magnà(1249)

1,7

189

11,12

Cà de Magnà(1249)-Valico di Valcava(1340)

1,3

91

7,00





Accesso da Capizzone bassa 18,1 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Capizzone bassa(358)-Bedulita(595)

3,8

237

6,24

Bedulita(595)-12° tornante(774)

2,8

179

6,39

12° tornante(774)-Valsecca(1009)

4,2

235

5,60

Valsecca(1009)-Costa Valle Imagna(1036) 

2,6

27

1,04

Costa Valle Imagna(1036)-bivio Pertus(1178)

2,2

142

6,45

bivio Pertus(1178)-Valico di Valcava(1340)

2,5

162

6,48





Accesso da Sant'Omobono Imagna 14,4 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Sant'Omobono Imagna(410)-Terme(454)

2,0

44

2,20

Terme(454)-Valsecca(627)

2,1

173

8,24

Valsecca(627)-12° tornante(840)

3,0

213

7,10

12° tornante(840)-Costa Valle Imagna(1036)

2,6

196

7,54

Costa Valle Imagna(1036)-bivio Pertus(1178)

2,2

142

6,45

bivio Pertus(1178)-Valico di Valcava(1340)

2,5

162

6,48




Il passo collega la valle dell'Adda ad ovest con la Valle Imagna ad est mediante una strada asfaltata dalle pendenze durissime sul versante occidentale; sul versante bergamasco ci sono due strade alternative che si uniscono nell'ultimo tratto; anche sul versante lecchese l'alternativa è possibile nel primo tratto, mentre la micidiale salita da Torre de' Busi è unica.
La salita da Torre de' Busi è stata resa celebre dal passaggio di diverse edizioni del Giro di Lombardia ed è ben nota e temuta dai ciclisti locali.
La funivia che collegava Torre de' Busi a Valcava e di cui si vedono ancora alcuni piloni, inaugurata nel 1928, fu smantellata nel 1978.

VERSANTE OCCIDENTALE

DA CISANO BERGAMASCO A SAN GOTTARDO.
Sul versante occidentale della valle del fiume Adda un primo percorso inizia alla rotonda (262m) nel centro di Cisano Bergamasco dove si segue la strada Briantea in direzione di Bergamo attraversando il passaggio a livello (265m) sulla ferrovia Lecco-Bergamo, poi si procede per breve tratto in leggera discesa fino ad un ponte (258m) dove si entra nel territorio di Caprino Bergamasco.
Ad un vicino incrocio semaforizzato (260m) si svolta a sinistra imboccando la strada provinciale 117 che sale con impegnative pendenze e 2 tornanti ravvicinati a Caprino Bergamasco (315m), di cui si aggira la zona centrale.
Dopo un falsopiano ed una breve discesa si sale moderatamente tra i boschi nella valletta del torrente Sonna fino a sbucare nella conca di Torre de' Busi; si raggiunge un valico dove sorge la frazione di San Gottardo (406m) e si incontra la strada che sale impegnativa da Calolziocorte (215m).

DA CALOLZIOCORTE A SAN GOTTARDO.
Il percorso alternativo inizia ad un ben segnalato incrocio (215m) sulla strada principale che attraversa il centro abitato di Calolziocorte dove si imbocca la Via Fratelli Bonacina a senso unico seguendo le indicazioni per Torre de' Busi e Valcava.
Al termine della via si svolta a sinistra seguendo le indicazioni ed alla successiva rotonda ben segnalata si tiene a destra iniziando a salire moderatamente.
Dopo Favirano (358m) si procede con un tratto dalla pendenza impegnativa ma presto la salita diventa più facile e si arriva in breve all'incrocio di San Gottardo (406m).

DA SAN GOTTARDO AL VALICO DI VALCAVA.
Dall'incrocio di San Gottardo (406m) si imbocca la strada provinciale 179 e si sale moderatamente per un breve tratto rettilineo, poi si affrontano due rampe seguite da falsopiani; dopo il ponte (436m) sul torrente Ovreno si sale decisamente affrontando lo stretto 1° tornante e si attraversa su strada stretta il centro di Torre de'Busi.
Dopo il municipio si arriva nella piazza (454m) con il Monumento ai Caduti; dopo gli ampi e ravvicinati 2° e 3° tornante (480m) tra le case si esce dal centro abitato e si affronta lo stretto 4° tornante (508m) nel bosco; il fondo asfaltato mediocre richiede la massima attenzione soprattutto in discesa.
Con pendenze sempre impegnative e tracciato stretto e tortuoso si superano il 5° tornante (557m) ed il 6° tornante (611m) ed in corrispondenza del 7° tornante (628m) si lascia a sinistra il percorso a fondo chiuso per Sogno e Colle di Sogno (953m).
Si raggiunge la frazione di San Marco (670m) e si transita davanti alla chiesa parrocchiale prima di affrontare gli impegnativi 8° tornante, 9° tornante (727m), 10° tornante (787m) ed 11° tornante (828m) nella conca che sovrasta la frazione.
Un tratto di falsopiano precede il 12° tornante (876m) e tre nuclei di case; la salita continua impegnativa e si percorre un traversone nella parte alta della conca sopra le case.
All'uscita della curva (919m) che supera il crinale, a 3,3 Km dalla chiesa di San Marco ed a 4,1 Km dalla vetta, la strada si impenna e le pendenze diventano durissime; il cartello stradale indica pendenza al 18% ed occorre essere pronti con un rapporto molto agile, altrimenti risulta molto difficoltoso cambiare sulla rampa.
Dopo la rampa al 18% la salita continua con pendenze molto dure affrontando il 13° tornante (992m), il 14° tornante (1012m) ed il 15° tornante (1060m); il panorama diventa sempre più ampio e grandioso sulla Brianza e la valle dell'Adda; se il tempo è molto limpido si può ammirare l'intero cerchio delle Alpi occidentali, dal Monte Rosa al Monviso, e si può scorgere la catena dell'Appennino.
Dopo un tratto particolarmente panoramico si affronta il 16° tornante (1140m) e si raggiunge un gruppo di case in località Cà de Magnà (1249m) presso il 17° ed ultimo tornante.
La pendenza diventa leggermente meno dura e si prosegue lasciando a destra ad un incrocio (1292m) la strada di accesso alla piccola frazione di Valcava (1258m); con un ultimo strappo si perviene al valico, caratterizzato dalla presenza di numerosi ripetitori radiotelevisivi; si apre un ampio panorama sulle montagne bergamasche.

VERSANTE ORIENTALE

DA CAPIZZONE BASSA A COSTA VALLE IMAGNA.
Sul versante orientale un primo percorso inizia nella parte bassa di Capizzone (358m) ad un incrocio subito dopo la farmacia e prima dell'ufficio postale dove si abbandona la strada provinciale 14, che percorre il fondovalle della Valle Imagna, per svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Capizzone Alto e Bedulita ed imboccare la strada provinciale 16.
Il tracciato sale con pendenza subito impegnativa affrontando il 1° tornante, il vicino e stretto 2° tornante (378m), l'ampio 3° tornante, il 4° tornante (422m), il 5° tornante (429m) ed il 6° tornante davanti alla biblioteca; dopo il municipio di Capizzone sulla destra si supera il 7° tornante (467m) e si transita ai piedi della chiesa parrocchiale di San Lorenzo (481m).
Si procede tra case sparse affrontando l'ottavo tornante (510m) ed il vicino 9° tornante (529m), dove si lascia a sinistra l'accesso alla contrada Cabasso.
Dopo un tratto facile ed il ponticello (568m) sul torrente di Valle Faleci si arriva a Bedulita; ad una rotonda (595m) si lascia a destra un percorso che scende nel fondovalle a Sant'Omobono Imagna e si segue la strada provinciale 16 che transita davanti al municipio (607m).
Si affrontano gli ampi 10° tornante (642m) in località Capellegrino e 11° tornante in frazione Canovelli prima di entrare nel bosco; si attraversa il ponticello (754m) sul torrente Mazzucchetta e si arriva ad una serie di 6 tornanti.
Con pendenza impegnativa si superano il 12° tornante (774m), il 13° tornante (804m), il 14° tornante (829m), il 15° tornante (859m), il 16° tornante (889m) ed il 17° tornante (920m) e si oltrepassa l'incrocio (994m) con la strada provinciale 172 per Roncola.
Si arriva in breve a Valpiana (1009m), la prima frazione di Costa Valle Imagna, e si procede in falsopiano attraversando l'esteso abitato di Costa Valle Imagna (1014m); ad un incrocio (1036m) all'estremità settentrionale dell'abitato si incontra l'impegnativa salita proveniente da Sant'Omobono Imagna attraverso Valsecca.

DA SANT'OMOBONO IMAGNA A COSTA VALLE IMAGNA.
Il percorso alternativo sul versante orientale inizia ad un incrocio (410m) nella parte settentrionale del paese di Sant'Omobono Imagna, al termine della strada principale che attraversa il paese, a 5,3 chilometri di distanza da Capizzone bassa.
Si lascia a destra la strada per Fuipiano Valle Imagna e si imbocca la strada provinciale 21 che attraversa il torrente Imagna su un ponte e lascia a destra il percorso per Rota d'Imagna e Brumano cominciando a salire moderatamente.
Dopo le Terme di Sant'Omobono (454m) si incontrano i primi due stretti e ravvicinati tornanti e si guadagna quota con pendenze impegnative nel bosco.
All'uscita dalla zona alberata si affrontano tra i prati i ravvicinati 3° tornante (541m) in località Cafrago e 4° tornante; tra le prime case di Valsecca si superano il 5° tornante, il 6° tornante (583m), il 7° tornante e l'ottavo tornante.
Si raggiunge il centro del paese e si transita fra la chiesa parrocchiale ed il municipio (627m) prima del 9° tornante; nella parte alta del paese si incontra il 10° tornante (694m).
Dopo la frazione Capizzoli (742m) la salita continua impegnativa con l'undicesimo tornante, il 12° tornante (840m) ed i ravvicinati 13° tornante (966m) e 14° tornante (979m) per arrivare all'incrocio (1036m) con l'itinerario proveniente da Capizzone all'ingresso del centro abitato di Costa Valle Imagna.

DA COSTA VALLE IMAGNA AL VALICO DI VALCAVA.
All'incrocio (1036m) si seguono le indicazioni per Valcava e dopo 200 metri si affronta il 1° tornante (1044m) del tratto conclusivo.
Si percorre un lungo ed impegnativo traversone nel bosco e si arriva ad un bivio (1178m) dove si lascia a destra la strada per la Forcella Alta di Carenno (1310m), segnalata dal cartello "Pertus".
La salita diventa più impegnativa ed il panorama sempre più grandioso sulla bellissima Valle Imagna con i suoi lindi paesi, sul Resegone, che domina la valle con un aspetto ben diverso da quello che lo rende così riconoscibile dalla pianura milanese e dalla Brianza, e sulle montagne delle valli bergamasche.
Si oltrepassano la case sparse della frazione Brodelli (1210m) e si affrontano i duri 2° tornante (1249m) e 3° tornante (1304m) per arrivare finalmente al valico dominato da un'alta antenna.

(Itinerario percorso il 02/06/2012)



Panorama da Valcava sull'alta Brianza e le Prealpi lariane (foto M.C.)

Panorama da Valcava sulla valle dell'Adda e la Pianura Padana (foto M.C.)

Panorama da Valcava sull'alta Valle Imagna (foto M.C.)

Panorama da Valcava verso est sul Pizzo Arera già imbiancato (foto M.C.)

Premi per tornare all'elenco dei passi o clicca per tornare alla HOME Page