SELLA DEL LEGNONE, 1449m (Lecco)



Accesso da Dervio/Tremenico 17,7 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Dervio(220)-13° tornante(402)
2,7

182

6,74

13° tornante(402)-Vestreno(589)
2,5

187

7,48

Vestreno(589)-Introzzo(667) 

1,3

78

6,00

Introzzo(667)-Tremenico(731) 

2,6

64

2,46

Tremenico(731)-25° tornante(841)

1,4

110

7,86

25° tornante(841)-27° tornante(982)

2,2

141

6,41

27° tornante(982)-Subiale(1109)

2,0

127

6,35

Subiale(1109)-Monte Lavadè(1302)

1,7

193

11,35

Monte Lavadè(1302)-Sella del Legnone(1449) 

1,3

147

11,31




Il passo, presso il quale sorge il Rifugio Roccoli dei Lorla (1466m), si trova sul crinale fra il Monte Legnone (2609m) ad est ed il Monte Legnoncino (1714m) ad ovest tra la Val Varrone a sud e la Valle Merla sopra Colico a nord e risulta raggiungibile solo dal versante meridionale mediante una strada asfaltata che presenta un tratto finale molto duro.
Oltre al più comune toponimo Sella del Legnone il valico viene anche denominato Sella ai Roccoli Lorla oppure Bocchetta dei Roccoli Lorla.

A Dervio si abbandona il lungolago e si imbocca la strada provinciale 67 che dopo un incrocio nel centro del paese (220m) presso una bella fontana inizia a salire in mezzo alle case con lo stretto 1° tornante (246m) e l'ampio 2° tornante (251m).
In corrispondenza del 3° tornante (262m) si trova una rotonda dove si lascia a sinistra uno svincolo con galleria per l'accesso alla superstrada Lecco-Colico; dopo la torre ben conservata in frazione Castello si affronta il 4° tornante (289m) e si superano altri 3 tornanti sopra il paese.
Si entra poi nel tratto iniziale della Val Varrone e si affrontano l'ottavo tornante (336m), il 9° tornante (342m) ed il 10° tornante (352m) proprio sopra il viadotto della superstrada Lecco-Colico.
Si ritorna sul versante digradante sul lago e si affrontano l'undicesimo tornante (373m), il 12° tornante (384m) ed il 13° tornante (402m); si incontrano le prime frazioni di Vestreno: Masatele, in corrispondenza del 14° tornante (431m), ed Acque, che precede il 15° panoramico tornante (454m).
In località Bondal si incontra un bivio (475m): svoltando a sinistra si imbocca la strada che con 3 stretti tornanti raggiunge il centro di Vestreno (587m) mentre proseguendo diritti si entra nella Val Varrone e si passa sotto il paese con un lungo tratto in costa seguito dal 16° tornante(566m) e dal 17° tornante (589m), dove i due itinerari si ricollegano alla periferia orientale di Vestreno.
Il tracciato procede in forte salita ed in breve si raggiunge l'incrocio (620m) dove si lascia a sinistra la strada per Sueglio, Artesso (1209m) e Sommafiume.
Continuando diritti si effettua una diversione in una boscosa valletta laterale (639m) e si raggiunge Introzzo (667m all'incrocio per la diramazione a sinistra per la parte alta del paese).
Il tracciato percorre un breve falsopiano, riprende a salire ripidamente ed affronta nel bosco gli stretti e ravvicinati 18° tornante (716m) e 19° tornante (722m).
Dopo una breve galleria non illuminata (ingresso a 741m, uscita a 750m) si scende leggermente fino a Tremenico.
Ad un incrocio (731m) all'inizio del centro abitato si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Roccoli Lorla, Subiale e Lavadè ed effettuando il 20° tornante.
Si imbocca una stradina stretta ma asfaltata che affronta subito tra le case i ravvicinati 21° tornante (735m), 22° tornante (747m), 23° tornante (761m) e 24° tornante (770m).
Dopo un lungo ed impegnativo tratto in costa nel bosco si incontra il 25° tornante (841m) e si ritorna verso est sempre immersi nel bosco; dopo il 26° tornante ed il 27° tornante (982m) si esce tra i prati e si affrontano ravvicinati il 28° tornante (1017m), il 29° tornante (1025m) ed il 30° tornante (1036m).
Ad un incrocio (1058m) all'inizio della frazione Benago si ignora una diramazione a destra; con un tratto in costa si arriva a Subiale (1109m), dove si trova un bar-ristorante e si lascia a sinistra una strada non asfaltata per Sueglio.
Dopo il tornante all'ingresso della frazione si affronta un lungo traversone nel bosco con pendenza costantemente ripida; in corrispondenza del 31° tornante (1302m) si lascia a destra l'accesso alla località di Monte Lavadè, antico alpeggio ristrutturato ad uso turistico, e dopo il vicino 32° tornante si transita alti sopra il borgo.
Si raggiunge una conca in cui si trovano un bar-ristorante, un laghetto, dei giochi per bambini ed una bella fontana e si continua con i duri 33° tornante (1368m) e 34° tornante; dopo alcune ville si lascia a sinistra (1404m) una diramazione a fondo naturale e si affronta sempre in ripida ascesa l'ultimo tornante (1427m).
Dopo un tratto nel bosco una secca curva a destra immette nella sella di valico (1449m) dove si trova un piazzale parcheggio a fondo naturale appena sotto il rifugio Roccoli dei Lorla (1466m).

Una stradina a fondo naturale prosegue fino a San Sfirio (1700m), sulla spianata sommitale del Monte Legnoncino (1714m)

(Itinerario percorso il 02/09/2006)



Il Monte Legnone ed il crinale con la Sella del Legnone visti dal Legnoncino

Premi per tornare all'elenco dei passi clicca per tornare alla HOME Page