ARTESSO, 1209m (Lecco)



Accesso da Dervio 13,3 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Dervio(220)-13° tornante(402)
2,7

182

6,74

13° tornante(402)-Vestreno(589)
2,5

187

7,48

Vestreno(587)-Sueglio(775)

2,6

186

7,15

Sueglio(775)-Loco Tocco(926)

1,9

151

7,95

Loco Tocco(926)-38° tornante(1073)

1,8

147

8,17

38° tornante(1073)-Artesso(1209)

1,8

136

7,56




La località si trova in mezzo ai boschi sul versante occidentale del Monte Legnoncino (1714m), la montagna che domina l'alto Lario, e risulta raggiungibile mediante un'impegnativa strada asfaltata che presenta ben 51 tornanti.

A Dervio si abbandona il lungolago e si imbocca la strada provinciale 67 che dopo un incrocio nel centro del paese (220m) presso una bella fontana inizia a salire in mezzo alle case con lo stretto 1° tornante (246m) e l'ampio 2° tornante (251m).
In corrispondenza del 3° tornante (262m) si trova una rotonda dove si lascia a sinistra uno svincolo con galleria per l'accesso alla superstrada Lecco-Colico; dopo la torre ben conservata in frazione Castello si affronta il 4° tornante (289m) e si superano altri 3 tornanti sopra il paese.
Si entra poi nel tratto iniziale della Val Varrone e si affrontano l'ottavo tornante (336m), il 9° tornante (342m) ed il 10° tornante (352m) proprio sopra il viadotto della superstrada Lecco-Colico.
Si ritorna sul versante digradante sul lago e si affrontano l'undicesimo tornante (373m), il 12° tornante (384m) ed il 13° tornante (402m); si incontrano le prime frazioni di Vestreno: Masatele, in corrispondenza del 14° tornante (431m), ed Acque, che precede il 15° panoramico tornante (454m).
In località Bondal si incontra un bivio (475m): svoltando a sinistra si imbocca la strada che con 3 stretti tornanti raggiunge il centro di Vestreno (587m) mentre proseguendo diritti si entra nella Val Varrone e si passa sotto il paese con un lungo tratto in costa seguito dal 16° tornante(566m) e dal 17° tornante (589m), dove i due itinerari si ricollegano alla periferia orientale di Vestreno.
Il tracciato procede in forte salita ed in breve si raggiunge l'incrocio (620m) dove si abbandona la strada provinciale della Val Varrone e si svolta a sinistra effettuando lo stretto 18° tornante ed imboccando la diramazione per Sueglio per salire con numerosi tornanti asfaltati.
Si incontrano subito il panoramico 19° tornante (630m) ed il 20° tornante (657m); in corrispondenza del 21° tornante si trova l'eliporto ed al 23° tornante (712m) si lascia a sinistra la breve diramazione di accesso alla chiesa di San Martino, chiesa parrocchiale dei 3 comuni di Introzzo, Sueglio e Vestreno, posta in bella posizione panoramica.
In corrispondenza del 25° tornante si lascia a sinistra la strada di accesso alla parte bassa di Sueglio ed al 27° la strada di accesso alla parte alta e più centrale di Sueglio (775m); si tiene a destra con sede stradale decisamente più stretta e dopo il 28° tornante (789m) si percorre un lungo tratto in costa sopra il paese entrando nel bosco.
Si continua con buon fondo asfaltato facendo però attenzione alle canaline trasversali di scolo dell'acqua piovana che si trovano soprattutto presso Sueglio e Loco Tocco.
Dopo il 29° tornante (847m), dove si lascia a sinistra una carreggiabile, il 30° tornante (870m), il 31° tornante, il 32° tornante ed il 33° tornante si arriva con pendenza sempre molto impegnativa alla località di Loco Tocco (926m) che si aggira con l' ampio 34° tornante.
Il tracciato si snoda discretamente ombreggiato nel bosco; dopo il 37° tornante si incontra il tratto più duro della salita, 500 metri veramente ripidi, poi in facile ascesa si raggiunge l'incrocio in corrispondenza del 38° tornante (1073m), dove si lascia a destra il percorso a fondo naturale per Subiale, da dove si sale alla Sella del Legnone (1449m) ed alla vetta del Monte Legnoncino (1714m).
Si continua tenendo a sinistra lungo una stradina stretta e dal fondo asfaltato ma ruvido ed abbastanza dissestato che richiede la massima attenzione e prudenza in discesa; la strada sale ripida con stretti e continui tornanti: in 850 metri si passa dal 38° al 47° tornante!
Effettuando il 47° tornante destrorso si lascia a sinistra la strada per Lete (1144m) e Sommafiume (1100m) e si prende a destra seguendo i cartelli per Artesso ed il Rifugio Bellano; al bivio si gode un ampio panorama sul centro Lario e sul versante settentrionale del Monte di Muggio (1799m).
Si affrontano gli ultimi 900metri con 4 stretti tornanti e si passa tra alcune case; all'uscita di una curva termina l'asfalto nella conca boscosa dove si trova il laghetto di Artesso (1209m) in mezzo ad un'area attrezzata per pic-nic; presso il laghetto si trova una bella fontana; il luogo è molto ameno ma il panorama è scarso a causa del fitto bosco che circonda la località; guardando in alto tra gli alberi si intravede la sovrastante vetta del Monte Legnoncino (1714m).
Alcune carreggiabili a fondo naturale conducono ai resti delle numerose fortificazioni risalenti al periodo della Prima Guerra Mondiale ed al vicino rifugio Bellano.

(Itinerario percorso il 10/05/2008)



Il laghetto di Artesso in mezzo ai boschi

L'arrivo della strada asfaltata ad Artesso

Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page