SAN BARTOLOMEO DI BUGIALLO, 1204m (Como)



Accesso da Gera Lario 11,3 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Gera Lario(214)-4° tornante Piazzòlo(361) 
2,0

147

7,35

4° tornante Piazzòlo(361)-bivio Montemezzo(438)
1,0

77

7,70

bivio Montemezzo(438)-Bugiallo(640) 
2,7

202

7,48

Bugiallo(640)-Peledo(795)
1,5

155

10,33

Peledo(795)-17° tornante(900)
1,1

105

9,55

17° tornante(900)-22° tornante Fordeccia(1076)
1,5

176

11,73

22° tornante Fordeccia(1076)-San Bartolomeo di Bugiallo(1204)
1,5

128

8,53




La chiesetta, intorno alla quale sorgono alcune baite, sorge in splendida posizione sulle montagne che chiudono a nord il lago di Como e risulta raggiungibile mediante una durissima strada asfaltata.

A Gera Lario si abbandona la strada statale che costeggia il lato occidentale del Lario presso il ponte (214m) sul torrente San Vincenzo e si imbocca una strada stretta e tranquilla che sale subito con impegnative e continue pendenze tra case sparse.
Dopo il 1° tornante (259m) le abitazioni diventano più rare e si incontrano tratti di bosco mentre il panorama comincia ad aprirsi sul Lario e sul Monte Legnone (2609m) che troneggia maestoso sull'opposta sponda del lago.
Si affrontano il 2° tornante (278m) ed il 3° tornante (327m) ed al 4° tornante (361m) si incontra la frazione Piazzòlo; subito dopo si supera la località Cerceno (410m) e si raggiunge l'incrocio in località Selva (438m), in corrispondenza del quale si lascia a sinistra la ripida strada per Montemezzo e l' Alpe Piazza (1263m).
La strada entra nel bosco con pendenza moderata, attraversa il torrente della Valle di Sorico su un ponte (460m), passa ai piedi di una ripida parete rocciosa, lascia a destra ad un incrocio (467m) la diramazione a fondo chiuso che scende a Dolo e si snoda in costa verso est fino alle case di località Fabbrica.
Si affrontano gli stretti e ravvicinati 5° tornante (499m), 6° tornante (514m), 7° tornante (529m) ed ottavo tornante (554m) tra case sparse, poi si rientra nel bosco e si superano il 9° tornante (594m), il 10° tornante e l'undicesimo tornante (610m) per arrivare a Bugiallo.
Dopo la chiesa ed il cimitero prima di entrare nel paese si lascia diritta la strada con diritto di precedenza che penetra tra le case e si tiene a destra seguendo le indicazioni per San Bartolomeo ed effettuando il 12° tornante (640m); si incontra subito una rampa ripidissima e si supera il vicinissimo 13° tornante (655m); il tracciato è stretto ma il traffico risulta quasi inesistente.
Il tracciato transita sopra il paese e dopo il 14° tornante (690m) percorre un lungo traversone nel fitto bosco alternando rampe molto dure a brevi tratti di salita moderata che consentono di rifiatare.
Subito dopo le poche baite di Peledo (795m) si affrontano nel bosco i ripidi e ravvicinati 15° tornante, 16° tornante (864m), 17° tornante (900m), 18° tornante (980m), 19° tornante (1004m) e 20° tornante (1036m) dove si ignora una carreggiabile a sinistra.
Con una dura rampa si arriva tra i prati a Fordeccia dove si affrontano gli stretti e ravvicinatissimi 21° e 22° tornante (1076m) in bella posizione panoramica; ad un incrocio (1094m) si ignora a destra la Via Colorina in leggera discesa.
Dopo le ultime baite si raggiunge il 23° tornante (1128m) presso un agriturismo e si percorre un traversone con gran panorama sul Lario, la Valtellina e sul Piano di Spagna, dove i fiumi Adda e Mera si gettano nel lago di Como, quasi 1000 metri a picco sotto il percorso.
In corrispondenza del 24° ed ultimo tornante si ignora la stradina ancora asfaltata per breve tratto a sinistra e con la ripida rampa conclusiva tra i boschi si arriva alla chiesetta di San Bartolomeo presso la quale si trova una fontana e sorgono alcune case; dal sagrato della chiesa si gode un bellissimo panorama.
Per gli appassionati di mountain-bike da San Bartolomeo parte una ripida pista a fondo naturale che conduce all'Alpe Gigiai (1630) .

(Itinerario percorso il 10/06/1989 ed il 13/09/2009)



Panorama da San Bartolomeo sul Lago di Como



San Bartolomeo visto dall'Alpe Piazza con panorama sui monti della Val Codera sullo sfondo



Premi per tornare all'elenco delle salite o clicca per tornare alla HOME Page