PASSO DEL GIOGO, 1276m (Massa Carrara)



Accesso da Aulla 29 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Aulla(64)-Licciana Nardi(212)
8,7

148

1,70

Licciana Nardi(212)-Maestà dei Saldi(297)

3,7

85

2,30

Maestà dei Saldi(297)-Comano(535)

5,9

238

4,04

Comano(535)-Lago di Comano(735)

2,6

200

7,69

Lago di Comano(735)-10° tornante(913)

2,6

178

6,85

10° tornante(913)-Passo del Giogo(1276)

5,0

363

7,26




Accesso da Passo di Lagastrello 2 Km

Distanza (km)

Dislivello (m)

Pendenza (%)

Passo di Lagastrello(1196)-Passo del Giogo(1276) 

2,0

80

4,00




Il valico collega le due valli laterali in cui si apre l'alta valle del torrente Taverone, affluente del fiume Magra, ed è attraversato da una stradina asfaltata panoramica e poco frequentata; per la conformazione geografica l'itinerario circolare risulta facilmente realizzabile transitando dal Passo di Lagastrello (1196m).

Sul versante meridionale da Aulla (64m) si segue per breve tratto la strada statale 62 del Passo della Cisa (1039m) in direzione di Pontremoli fino ad un incrocio (72m) appena prima del ponte sul torrente Taverone dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per Licciana Nardi, Tavernelle, Comano ed il Passo di Lagastrello.
Il percorso imbocca la strada statale 665 che transita sotto il viadotto della ferrovia e risale la valle del torrente Taverone dapprima quasi pianeggiante e poi con pendenze progressivamente più impegnative.
Si supera il paesino di Canalescuro (114m) e si attraversa il torrente Taverone su un ponte (125m) presso Molino del Ponterotto; dopo il villaggio di Monti (160m) si sale duramente e si supera Licciana Nardi (212m).
Il tracciato continua in moderata ascesa ed ad un incrocio (297m) in località Maestà dei Saldi si abbandona la strada per il Passo di Lagastrello (1196m), Parma e Reggio Emilia seguendo a destra le indicazioni per Crespiano e Comano.
Il percorso scende leggermente fino al ponte (284m) sul torrente Taponecco da dove riprende a salire effettuando presto il 1° tornante (294m), dove si lascia a destra la diramazione a fondo chiuso per il paesino di Baccana.
Si attraversa la frazione Crespiano (340m) ed in moderata ascesa si raggiunge il capoluogo Comano dove si transita (527m) fra la chiesa parrocchiale a destra ed il municipio a sinistra.
Subito dopo l'incrocio a destra con la ripida e stretta strada provinciale 54, che conduce a Fivizzano valicando il Passo della Caprettana (825m), e l'ufficio postale (535m) si svolta a sinistra ad un incrocio ben segnalato abbandonando il percorso di fondovalle che termina raggiungendo le ultime frazioni della vallata.
La strada sale con forti pendenze e 3 tornanti ravvicinatissimi raggiungendo in breve un incrocio in corrispondenza del 5° tornante (565m) dove si tiene a destra.
Il tracciato affronta il 6° tornante (590m) ed in frazione Piano (600m) si ignora la diramazione a destra per Croce; dopo il 7° tornante si transita in frazione Sommocomano e dopo il paesino si superano gli incroci (661m e 670m) con due stradine dall'asfalto sconnesso a destra.
Si raggiunge la località La Piana sulle sponde del piccolo Lago di Comano (735m) e si affronta il panoramico 8° tornante (791m) su un crinale, dove si ignora la diramazione per Groppo a sinistra; si continua tra ampi prati e si superano il 9° tornante ed il 10° tornante (913m), poi si lascia a destra una carreggiabile ad uno slargo (972m).
Il tracciato entra nel bosco e supera il Rio della Canala (1052m) continuando in forte salita alle pendici meridionali del Monte del Giogo (1510m), riconoscibile per le grandi antenne che vi sorgono.
Si lascia a destra (1132m) una carreggiabile mentre il tracciato piega a sinistra e si procede con ampio panorama fino al punto culminante della salita (1276m).

Sul versante settentrionale un breve tratto di salita collega il Passo di Lagastrello (1196m) al vicino Passo del Giogo.
Al Passo di Lagastrello si imbocca la strada che si dirige verso sud passando presso il Poggio Lagastrello (1241m) , raggiunge uno slargo (1261m) dove si lascia ad est una carreggiabile, effettua un tornante (1264m) e subito incontra a sinistra una sterrata che in 100 metri raggiunge il punto geografico esatto del valico (1255m).
La strada asfaltata sale ancora per circa 150 metri fino al punto più elevato (1276m) del percorso sul quale sono calcolate le distanze; in questo luogo si ignora una diramazione a fondo chiuso sale in 3,2 Km con 4 tornanti ed asfalto ormai dissestato al cancello (1488m) della base militare in disuso costruita sulla cima del Monte del Giogo (1501m).



Premi per tornare all'elenco dei passi o clicca per tornare alla HOME Page