PASSO DELLA GARDETTA, 2437m (Cuneo)
Accesso da Colle del Preit 4,9 Km |
Stato |
Distanza (km) |
Dislivello (m) |
Pendenza (%) |
Colle del Preit(2083)-bivio Valcavera(2303) |
N A |
3,0 |
220 |
7,33 |
bivio Valcavera(2303)-Rifugio Gardetta(2330) |
N A |
0,6 |
27 |
4,50 |
Rifugio Gardetta(2330)-Passo della Gardetta(2437) |
N A |
1,3 |
107 |
8,23 |
|
|
|
|
|
Accesso da Colle di Valcavera 13,5 Km |
Stato |
Distanza (km) |
Dislivello (m) |
Pendenza (%) |
Colle di Valcavera(2416)-Colle di Bandia(2408) |
N A |
2,0 |
-8 |
-0,40 |
Colle di Bandia(2408)-Colle Cologna(2394) |
N A |
2,5 |
-14 |
-0,56 |
Colle Cologna(2394)-Rifugio Gardetta(2330) |
N A |
7,7 |
-64 |
-0,83 |
Rifugio Gardetta(2330)-Passo della Gardetta(2437) |
N A |
1,3 |
107 |
8,23 |
Il
valico è situato sul crinale tra il vallone Unérzio
ed il vallone del Preit, laterali della Valle Maira, tra il Monte
Oseròt (2861m) a sud ed il Monte Cassorso (2776m) a nord,
e risulta raggiungibile solo sul lato orientale mediante la
strada non asfaltata ex-militare che sale dalla Valle Maira
percorrendo il vallone del Preit con forti pendenze e si unisce
nell'ultimo tratto alla carreggiabile che percorre ad alta quota
(2300/2400 metri) tutto il sistema degli altipiani lungo il
crinale tra la Valle Maira e la valle della Stura di Demonte. |
Il rifugio Gardetta ed i tornanti
che portano al passo in alto
Panorama sull'altopiano della
Gardetta con il rifugio e la Rocca La Meja
In cima al passo con panorama verso
ovest sul Monte Oronaye
Premi
per tornare all'elenco dei passi o clicca
per tornare alla HOME Page